Anche un semplice ramo d’ulivo nella tecnica del DCLA #dipingereconlacqua comunica con tutti gli elementi che lo circondano.
Anche un semplice ramo d’ulivo nella tecnica del DCLA #dipingereconlacqua comunica con tutti gli elementi che lo circondano.
Nella tecnica del dipingere con l’acqua, ogni elemento è collegato al prossimo elemento e “comunica” con esso. Questo è un piccolo esercizio di integrazione dell’architettura con il vigneto.
Un acquarello 56×38 che evoca il movimento del ballo. Il tema del blu mi affascina in ogni situazione!
Dipinto con due colori (phtalo zaffiro e quinacridone porpora e bianco) dimensioni 40×40, e la regina di questo dipinto è ovviamente la fusione ed i vuoti funzionali…!
Questi invece i lavori che finora ho potuto finire, talvolta le finiture son poche – talvolta invece c’è un bel lavoro da svolgere. Si tratta di dipinti per i quali avevo fatto la fusione diversi anni fa, e che solo in questi giorni sto completando. Nel video vedete i lavori salvati.
In questi giorni di #iostoacasa sto facendo una cernita dei lavori che mi aspettavano per essere rivisti o scartati. In questo video vi presento gli acquarelli che ho finora scartato, i quali in nessun modo è possibile riprendere…
Questo è un dipinto che merita essere guardato in dettaglio. In fondo vediamo il lago con appezzamenti di terreno. Poi il campanile di Soiano (lago di Garda) subito sotto due elementi di architettura integrate con lo sfondo, poco più in avanti il grande cancello che concede l’ingresso alla proprietà. E di nuovo campi/vigneti in primo piano che danno il senso di profondità del paesaggio. E i cipressi tipici di questo paesaggio nostro..
Quale era la sfida per dipingere questo acquarello? Come si vede è il semplice “incastro” di ogni elemento. Tutti gli alberi sono collegati, l’argine del fiume il fiume con i sassi e gli alberi. Dunque una bella sfida! Ho usato alcune tonalità di blu: phtalo zaffiro, turchese cobalto, blu montagna.