Dipingiamo – tempo permettendo – sempre davanti al soggetto per coglierne sia l’immagine visiva che l’atmosfera. Si lavora all’aperto, in caso di maltempo ci si trasferisce in studio. Il numero di partecipanti è limitato a 6 persone, in modo che ognuno riceva l’attenzione individuale necessaria. Una giornata intensa a contatto con la natura ed i colori.
Cosa portare: i materiali per dipingere ed inoltre uno sgabbellino ed un appoggio per il foglio (tipo un cartone piegato che poi ricomponi)
Corsi 2018
5 maggioPapaveri integrati in paesaggio
16 giugno
paesaggio gardesano
21 Luglio
Uliveti
22 settembre
Panoramica paesaggistica a Polpenazze
Innocenza fioravanti
Buongiorno. Sono innocenza fioravanti e, da qualche anno, mi dedico alla pittura ad olio. Vorrei provare con l acquerello e partecipare ai vostri incontri. E possibile conoscere tutti i dettagli? Grazie.
Adriana Buggino
Salve Innocenza.. grazie per la sua mail! Se mi dice a quale corso è interessata le invio maggiori dettagli…Sul lago di Garda 1 gg. o più giorni intensivi? In Toscana? attendo sue ulteriori informazioni. Grazie intanto!
Marina
Gentile Sig.ra Buggino,
seguo con ammirazione i suoi tutorial di acquerello e mi piace tantissimo il suo stile, proprio per la “libertà” di interpretazione, “sensazione” di cui sono alla ricerca senza voler fare un esercizio preciso di copiatura.
Cercando su google i suoi corsi sarei interessata a quello che si svolge durante il mese di settembre oppure sapere se ci sono altre proposte future.
Ci vuole molta esperienza per partecipare ai suoi corsi ? Quale materiale bisogna portare? Vorrei anche sapere a quanto ammonta il totale del corso di settembre.
La ringrazio e saluto cordialmente
Marina
Vandelli Marcello
Terrò nota di questo articolo
pittura ad olio
Condividerò il post con i miei followers di Twitter